
Spaghetti ai ricci di mare
Una prelibatezza non sempre disponibile se si vuole mangiare il sugo ai ricci di mare freschi ! Sono tipici della stagione estiva, quando i ricci si raccolgono freschissimi lungo le coste. Fuori stagione si può ricorrere al prodotto surgelato …. ma perche ??? ogni stagione ha le sue leccornie.

Il Cacciucco tra storia e leggenda
Le origini del Cacciucco alla livornese si perdono nella notte dei tempi: sembra proprio che il più tipico piatto livornese abbia addirittura origini fenicie. E’ uso comune chiamarlo anche caciucco, con notevole disapprovazione dei livornesi, che sostengono che questa parola vada scritta con cinque “c”. Cosa certa è invece che questo piatto, realizzato con gli “scarti”, ovvero con i pesci meno pregiati, fosse preparato nelle galere cinquecentesche per sfamare i vogatori alle catene.

Il castagnaccio
La Toscana è famosa anche per la sua cucina e per i suoi vini. Ogni città ha le sue tradizioni culinarie. Qui a Livorno non perdetevi il Caciucco, le acciughe alla povera , gli spaghetti al riccio di mare e soprattutto il Ponche .
Sapremo darvi numerosi consigli per scegliere il ristorante giusto in base ai vostri gusti.
Ed inoltre vi aiuteremo nei vostri acquisti, qualora voleste portarvi a casa i sapori tipici della nostra terra, quali olio di oliva, vino, prosciutto crudo e pecorino.